Richiedi chiama

Ecosostenibilità 2

Promozione del territorio

  • Mandiamo un link via sms per poter scaricare l’app Mio Trentino ed attivare autonomamente la Guest Card, che dà anche la possibilità di usufruire di sconti legati alle diverse esperienze della destinazione, tenendo conto di preferenze ed interessi del viaggiatore.
  • L’app permette di scoprire e pianificare anche in anticipo visite e attività della destinazione.
  • Informiamo e consigliamo gli ospiti sulle diverse esperienze che possono vivere nel territorio: attività outdoor (trekking, enduro – down hill -, parapendio, sci, ecc.); escursioni in montagna a seconda delle diverse stagioni; visite ed eventi culturali (anche legati alle tradizioni); eventi sportivi; eventi enogastronomici; ristoranti con cucina tipica; attività di spa & wellness.
  • Incentiviamo le visite anche a quei negozi che vendono prodotti tipici locali (sia enogastronomici che di artigianato), e legati alla lavorazione del legno.
  • Per quanto riguarda le escursioni in montagna, sosteniamo e contribuiamo nel nostro piccolo alla conservazione della biodiversità, seguendo innanzitutto le linee guida per la gestione e la promozione delle visite ai siti naturali, al fine di ridurre gli impatti negativi e massimizzare la soddisfazione dei visitatori.
  • Informiamo gli ospiti su quali sono i comportamenti più virtuosi da adottare, nel pieno rispetto non solo della natura e degli animali, ma anche delle persone locali che gestiscono le diverse attività (es. rifugi).
  • Diamo indicazioni riguardo l’abbigliamento più adatto da indossare, a seconda delle diverse attività da praticare e delle diverse stagioni, affinché si possano vivere in piena sicurezza le varie esperienze e senza incappare in spiacevoli situazioni che potevano essere evitate a priori.
  • Per quanto riguarda la fauna selvatica, diamo indicazioni su come comportarsi in caso di avvistamento delle marmotte o di cuccioli in genere (lepri/caprioli/cervi ecc).
  • Attraverso Maurizio (marito di Aline) partecipiamo alle attività di conservazione degli animali selvatici, poiché è un cacciatore registrato e autorizzato (caccia controllata).
  • Ci teniamo a proteggere, conservare, valorizzare e far scoprire il nostro patrimonio culturale, composto da siti e tradizioni locali di rilevanza storica, archeologica, culturale e spirituale.
  • Promuovendo le Dolomiti (Patrimonio Unesco), diamo informazioni sulle buone pratiche da adottare quando si visitano siti culturalmente o storicamente sensibili.
  • Invitiamo gli ospiti a partecipare alle feste tradizionali (es. Festa da d’Istà), così da poter conoscere meglio la comunità locale e comprenderne in profondità usi e costumi.
  • El Sangon rispecchia le tradizioni tirolesi sia nell’arredamento sia nella colazione attraverso alcuni prodotti tipici locali.
  • In estate serviamo la colazione indossando i vestiti tipici della tradizione.
  • Siamo orgogliosi di essere arrivati alla 3° generazione che vive e promuove il territorio in maniera spontanea, da ambasciatori.
  • In casa e con le persone del posto, parliamo la lingua ladina (non è un dialetto) e la tramandiamo di generazione in generazione.

Mobilità Sostenibile

  • Promuoviamo l’utilizzo della Val di Fassa Guest Card, grazie alla quale gli ospiti possono raggiungerci e muoversi gratuitamente sul nostro territorio attraverso i mezzi pubblici, per tutta la durata del soggiorno. In questo modo, le persone possono dimenticarsi della propria auto senza preoccuparsi del traffico o del parcheggio, contribuendo oltretutto ad una significativa riduzione dell’inquinamento.

Accessibilità

  • La struttura presenta alcuni elementi di accessibilità ma, prima di prenotare, chiediamo agli ospiti di avvisarci su eventuali difficoltà motorie o di altro genere, in modo tale da poter dire esattamente se siamo in grado di soddisfare ogni aspettativa ed esigenza. Se non possiamo soddisfare noi quest’esigenza, facciamo il possibile per dare informazioni su eventuali alternative sul territorio. Nonostante la struttura sia stata costruita parecchi anni fa e ristrutturata nel 2006, è nostra intenzione migliorare in quest’area e per quanto sarà possibile, vogliamo rendere le vacanze più accessibili per tutti.

Benessere Sociale & Contributo alla Comunità Locale

  • Informando i nostri ospiti su come preservare la biodiversità e i siti culturali, contribuiamo a far sì che la comunità locale tratti al meglio sia i nostri ospiti che i visitatori in generale, riducendo così l’impatto negativo che avrebbero comportamenti ostili e scontrosi da ambo le parti sull’economia del nostro territorio.
  • Abbiamo iniziato una collaborazione con la Cooperativa Sociale Agricola Terre Altre, che dà lavoro e sostegno a persone con fragilità. Da loro acquistiamo prodotti per l’igiene personale, preparati con erbe selvatiche e coltivate, raccolte e semilavorate da loro, in valle di Fiemme (50km da noi).

Sicurezza

  • All’interno della struttura, vengono garantite le principali misure di sicurezza, attenendosi alle leggi in vigore in materia di salute e sicurezza.
  • Dato che il territorio è considerato un luogo sicuro, non sono state installate videocamere esterne.
  • All’interno delle camere e nella sala colazione vi è un rilevatore di fumo.
  • In ogni stanza è presente una cassaforte di sicurezza per riporre documenti e oggetti di valore.
  • In cucina é presente un sensore della temperatura.
  • Nel seminterrato, abbiamo una stanza adibita a deposito attrezzature sciistiche con armadietti riscaldanti e asciuganti per sci e scarponi. Ad ogni stanza viene assegnato un armadietto con un proprio codice sicurezza.

Buone Condizioni Lavorative

  • Siamo un’attività a conduzione familiare e abbiamo rispetto per tutti i collaboratori.
  • Ad occuparsi della struttura e degli ospiti sono principalmente Aline e sua figlia Laura, assunta regolarmente con contratto di lavoro a tempo determinato (secondo le normative nazionali).
  • Vi è una cameriera ai piani in aiuto assunta anch’essa a tempo determinato.
  • Vi è un’attenzione per il benessere a 360°: Aline e Laura si coordinano e aiutano a vicenda per vivere una miglior qualità della vita, sia lavorativa sia privata, e hanno intrapreso anche un percorso di crescita personale oltre che professionale.

Comunicazione e marketing

  • Abbiamo creato un “Report di Sostenibilità” in cui indichiamo nel dettaglio le aree su cui stiamo lavorando per ottenere e mantenere la certificazione di Green Destinations dedicata alle aziende.
  • Per quanto riguarda la comunicazione in struttura, sul sito web e online, abbiamo appena iniziato e sarà un continuo work in progress. Vi chiediamo di seguirci sui social e sentitevi liberi di dare il vostro contributo dandoci suggerimenti in un’ottica costruttiva.
  • In bagno, abbiamo messo un cartello con una comunicazione innovativa, per sensibilizzare e coinvolgere gli ospiti ad un uso più responsabile degli asciugamani.
  • Abbiamo creato una Food Map per la sala colazioni.